- Warning
|
ESCOOP- European Social Coopetaive- che a Cerignola (FG) gestisce il CERCAT, ha sottoscritto in data 7 dicembre 2016 con l’Assessorato al Welfare della Regione Puglia e gli altri Centri Ausilii per la Vita Indipendente e la Domotica sociale pugliesi una Convenzione per la realizzazione dei Progetti di Vita Indipendente (Pro.Vi.) nell’ambito del Progetto Qualify-Care Puglia (2016-2018) e per l’attuazione del Progetto ministeriale “Programma di azione biennale , linea di intervento 3” (PROVI Italia 2014-2016).
La Convenzione prevede che il CERCAT operi quale Sportello PRO.V.I., sia con modalità di front office che di back office, per fornire informazioni, orientamento, consulenze specialistiche e supporto ai potenziali beneficiari dei seguenti Ambiti territoriali:
Cerignola
Foggia
Lucera (Appennino Dauno Settentrionale)
Manfredonia
San Marco in Lamis
San Severo
Troia
Vico del...
Leggi tutto
Il giorno mercoledì 18 febbraio 2015, dalle ore 10 alle ore 13:30, presso la Sala Riunioni B della Regione Puglia in via Giovanni Gentile 52 a Bari, si terrà una giornata di informazione per l'Avviso regionale "Make it REAAL", in cui verranno fornite informazioni e delucidazioni in merito ai PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE DI AMBIENT ASSISTED LIVING - PR.A.A.L e alla sperimentazione di tecnologie a sostegno della Vita Indipendente per persone non autosufficienti con età superiore ai 65 anni.
...
Leggi tutto
20100922-TELENORBA-TG_NORBA...
Leggi tutto
20100921-TELEBARI-TG_TELEBARI...
Leggi tutto
BARI-CERIGNOLA, martedì 21 settembre 2010 - ORE 14.38"E' un progetto che onora e inorgoglisce il Governo regionale perchè s'inserisce pienamente nel solco tracciato in questi anni: trasformare l'idea stessa di assistenza promuovendo e incentivando l'innovazione e la ricerca, l'uso di nuove tecnologie e intercettando quel sistema d'impresa che intende investire nell'economia sociale e civile". Lo ha dichiarato l'Assessore regionale alle Politiche Sociali Elena Gentile, presentando in conferenza stampa la Convenzione di ricerca sottoscritta tra la regione Puglia, l'Enea e l'Escoop per la ricerca congiunta sugli ausili tecnologici nel nuovo centro Cercat di Cerignola."Cerignola - ha proseguito l'Assessore - è una città attraversata da reti autostradali, dista solo pochi chilometri...
Leggi tutto
L'attività del Comune di Cerignola per la promozione e la piena integrazione dei diversamente abili, s'internazionalizza grazie al progetto C.E.R.C.A.T. (Centro di Esposizione, Ricerca e Consulenza sugli ausili tecnici). Questa iniziativa, elaborata dalla coopertiva sociale europea E scoop, e finanziata dalla Regione Puglia e dal comune dauno, nonché supportata dal consorzio sociale Elpendù, verrà illustrata a Parigi a Marie Prost Coletta, delegato ministeriale francese per l’accessibilità, e Aude de Chavagnac, del Consiglio nazionale dell’Handicap. “Un incontro che rappresenta una nuova tappa della collaborazione con consorzi di cooperative europee”, afferma Vito Mastroserio,
...
Leggi tutto
Monday 20 September 2010 Domani conferenza stampa a Bari. L’assessore regionale alle Politiche Sociali, Elena Gentile, presenterà in conferenza stampa, martedì 21 settembre alle ore 11.00, la Convenzione di ricerca stipulata tra l’ENEA, l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie e l’ESCOOP, la Coperatiova Sociale Europea, per la ricerca congiunta sugli ausili tecnologici. All’incontro con la stampa, che si terrà presso la Sala Riunioni della Presidenza della Regione (L.mare N. Sauro, 31), saranno presenti, con l’Assessore Gentile, il Sindaco di Cerignola, Antonio Giannatempo, il Presidente e responsabile della Convenzione per ESCOOP, Paolo Tanese ed il responsabile della...
Leggi tutto
Link (index.php?option=com_weblinks view=category id=40%3Ainaugurazione-del-cercat Itemid=18)
...
Leggi tutto
Intervista di Carmen Lancianese al dr. Paolo Tanese
presidente Escoop-European Social Cooperative (http://www.escoop.eu)
· CERCAT è il Centro Regionale di Esposizione, Ricerca e Consulenza sugli Ausili Tecnici: quali sono le attività che il centro realizza e quale la mission a cui esse si ispirano?
Il CERCAT è un’organizzazione che sviluppa servizi di informazione e di consulenza per compensare la disabilità o la carenza di autonomia, attraverso l’impiego di ausili tecnici o soluzioni per l’accessibilità. Prima di descrivere le attività in cui il Centro è impegnato, vorrei preliminarmente illustrarne la struttura, dettagliando le sezioni che la compongono. Il CERCAT, dunque, dispone di un’esposizione permanente che consta dei seguenti elementi: · ingresso-accoglienza, costituito da un banco reception realizzato su...
Leggi tutto
In data 18 Maggio 2012, presso la sede della Regione Puglia a Foggia, nell'ambito delle iniziative della II edizione del Festival Innovabilia 2012, è stato firmato il Protocollo d'Intesa che prevede la realizzazione della messa in rete dei cinque centri ausili e di assistenza per la domotica sociale e la connettività realizzati in Puglia.
Il CERCAT con gli altri quattro centri, e di assistenza per la domotica sociale e la connettività sociale pubblica e privata operante sul territorio regionale. Attraverso l'avvio del progetto Qualify – Care Puglia, si favorirà l'accesso alle famiglie dei non autosufficienti, alla progettazione di soluzioni domotiche personalizzate, all'acquisto di ausili informatici, domotici ed alla maggiore appropriatezza nell'utilizzo delle risorse finanziarie che...
Leggi tutto
Si terrà dal 21 al 24 settembre 2011 a Düsseldorf in Germania, l’evento fieristico annuale “REHACARE”, tra i più importanti a livello mondiale nel settore della riabilitazione, prevenzione, integrazione e cura. Da oltre 30 anni rappresenta una piattaforma ideale ed un punto di incontro per la comunicazione tra leader del mercato nell’industria, nuovi attori innovativi nel campo dei prodotti e servizi così come per organizzazioni sociali, gruppi di auto-aiuto ed istituzioni non commerciali.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale: www.rehacare.de (http://www.rehacare.de/)...
Leggi tutto
Il 18.01.2012, dalle ore 15.30 presso il C.E.R.C.A.T. sarà presentato l’Avviso Pubblico n. 6/2011 Asse III – Inclusione sociale su “Progetti innovativi integrati per l’inclusione sociale di persone svantaggiate”. All’incontro, promosso dalla Regione Puglia, Legacoop Puglia e Confcooperative Puglia, parteciperanno l'assessore regionale al Welfare, Lavoro e Cooperazione, Elena Gentile, il presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo e il presidente di Confcooperative, Gianfranco Visicchio, con il supporto del Gruppo Assistenza Tecnica dell’Assessorato al Welfare.
Per consultare il testo dell’Avviso Pubblico cliccare qui (http://www.regione.puglia.it/web/packages/progetti/pugliasociale/FSE/avviso_6_2011_FSE.pdf)
Per ulteriori informazioni contattare l’ing. Michele Bellosguardo, Responsabile Operativo del Centro: Tel 393.9601483 – 0885/425370 – e-mail: info@cercat.it (mailto:info@cercat.it) ...
Leggi tutto
Il 17-18 e 19 maggio 2012 Il CERCAT ha partecipato come espositore alla seconda edizione di Innovabilia, il Festival delle innovazioni per le diverse abilità e la qualità della vita, organizzato dall'Assessorato al Welfare della Regione Puglia e dall'ARTI, l'Agenzia regionale per la tecnologia e l'innovazione, in collaborazione con l'Assessorato regionale allo Sviluppo economico.
Quasi quattromila sono stati gli utenti che hanno partecipato al Festival nei giorni passati.
...
Leggi tutto
Progetti di Ambient Assisted Living (PR.A.A.L.) in favore di adulti ultrasessantacinquenni non autosufficienti
Nella sezione "Determinazioni Dirigenziali" è visualizzabile la Deliberazione n.463 del 30/09/2015 con la quale si approva la riapertura dei termini per la presentazione delle manifestazioni d'interesse per Progetti di vita indipendente di Ambient Assisted Living PR.A.A.L., la compilazione telematica delle istanze potrà avvenire fino alle ore 13:00 del giorno 31-10-2015.
Finalità
La finalità complessiva dei Progetti di Ambient Assisted Living (di seguito PR.A.A.L.) è quella di sostenere la “Vita Indipendente”, con la quale si intende la possibilità, per una persona di età superiore ai 65 anni (over aging) di autodeterminarsi e di poter vivere il più possibile in condizioni di autonomia, avendo...
Leggi tutto
Prende il via il progetto “Atelier dell’Ausilio”, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD attraverso l'Iniziativa Carceri 2013 e promosso da un nutrito partenariato:
Partnership
1) Cooperativa Sociale L’Obiettivo
2) ESCOOP – Cooperativa Sociale Europea sce
3) Istituto Ortopedico REHA srl
4) Associazione di Volontariato Lavori in Corso
Associati pubblici di Progetto (partnership di 2° livello)
Azienda Sanitaria Locale Provinciale Foggia – ASL FG
Ufficio del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Puglia
U.E.P.E. Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Foggia
Casa Circondariale di Lucera
Ambito territoriale di Cerignola
Ambito territoriale Appennino Dauno Settentrionale (Lucera).
Il progetto prevede la sperimentazione di un modello di inclusione socio-lavorativa di persone in esecuzione penale negli Ambiti territoriali di Cerignola e dell'Appennino Dauno Settentrionale, attraverso la costituzione di...
Leggi tutto
RIAPERTURA PRESENTAZIONE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER IL BANDO
PR.A.A.L.
Si comunica che la Regione Puglia ha provveduto ad approvare la riapertura del termine di presentazione delle manifestazioni di interesse per progetti di vita indipendente di Ambient Assisted Living (PR.A.A.L.), in favore di persone ultrasessantacinquenni in condizione di non autosufficienza (per informazioni sul bando clicca sul seguente link: http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/PRAAL (http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/PRAAL) ).
La presentazione delle domande per la manifestazione di interesse, che come ricordiamo è interamente telematica, potrà essere effettuata fino alle ore 13.00 del giorno 30 SETTEMBRE 2015. Le istanze potranno essere presentate dal giorno successivo alla pubblicazione, che avverrà in data 30 luglio 2015.
Nei prossimi giorni provvederemo a pubblicare il bando con i nuovi requisiti e la procedura...
Leggi tutto
Nell'ambito del bando PR.A.A.L. (Progetti di Ambient Assisted Living) (clicca qui (http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/PRAAL) per informazioni), il Cercat ha attivato uno sportello per l'orientamento e la consulenza agli eventuali beneficiari.
Lo sportello rimarrà aperto dal lunedì al venerdì per n. 20 ore settimanali nei seguenti orari:
Lunedì 15,00 - 19,00
Martedì 09,00 - 13,00
Mercoledì 15,00 - 19,00
Giovedì 09,00 - 13,00
Venerdì 09,00 - 13,00
Lo Sportello PR.A.A.L assicurerà le seguenti attività:
informazione sugli obiettivi del PR.A.A.L presso la platea dei potenziali beneficiari, le associazioni di famiglie, i Centri diurni di riabilitazione e socio-educativi riabilitativi del territorio di riferimento;
azioni di divulgazione e di sensibilizzazione sul Pr.A.A.L – Project of Ambient Assisted Living;
primo...
Leggi tutto
Una ricerca di Iress e Escoop evidenzia maggiori investimenti sulle povertà
Si chiama Pol.I.S. (politiche per l’inclusione sociale) il progetto che indaga le nuove povertà e i rischi di marginalità sociale connessi alla crisi economica e del mercato del lavoro. Sono stati presentati le scorse settimane a Bari, presso la sede dell’assessorato regionale al Welfare, i risultati di una complessa ricerca che ha riguardato tutti i territori pugliesi, da sud a nord e a cui hanno contribuito sia referenti del pubblico, sia del privato sociale e soprattutto 127 beneficiari degli interventi per il contrasto alle povertà. A realizzarla, Iress (Istituto regionale emiliano-romagnolo per i servizi sociali e sanitari) assieme ad Escoop (European Social Cooperative). Molti i temi...
Leggi tutto
Dal 16 Gennaio 2015 al 1 Marzo 2015 è possibile presentare la manifestazione di interesse per partecipare al bando PR.A.A.L. (Progetti di Ambient Assisted Living)
La finalità del progetto è quella di sostenere la “Vita Indipendente”, con la quale si intende la possibilità, per una persona di età superiore ai 65 anni, in condizioni di non autosufficienza e con certificazione di handicap o di invalidità rilasciata da una Commissione Pubblica ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L. n. 104/92 deputata all’accertamento di tali condizioni, di autodeterminarsi e di poter vivere il più possibile in condizioni di autonomia, avendo la capacità di prendere decisioni riguardanti la propria vita e di svolgere attività di propria scelta.
I beneficiari del progetto,...
Leggi tutto
Giornata di presentazione della Partnership Pubblico-Privata per la Ricerca,
Sviluppo e Sperimentazione di Tecnologie e Servizi Innovativi
per l’Active & Assisted Living INNOVAAL
Lecce, 23 gennaio 2014
Grand Hotel Tiziano e dei Congressi - via Porta d’Europa
...
Leggi tutto
Pubblichiamo il Manuale ufficiale sulla procedura di presentazione delle istanze al bando PRO.V.I.
Per visualizzare il manuale clicca qui (images/pdf/manuale provi.pdf)...
Leggi tutto
La finalità complessiva dei PRO.V.I. è quella di sostenere la “Vita Indipendente", cioè la possibilità, per una persona con disabilità grave, di autodeterminarsi e di poter vivere come chiunque avendo la capacità di prendere decisioni riguardanti la propria vita e di svolgere attività di propria scelta. Questo obiettivo presuppone l’esistenza di un progetto globale di vita, con il quale, la persona disabile abbandona la posizione di “oggetto di cura” per diventare “soggetto attivo” che si autodetermina.
A chi si rivolge
Tutte le persone con disabilità motoria in età compresa tra 16 e 64 anni con reddito individuale del richiedente, a ogni titolo percepito, non superiore a 20mila euro annui, e che a
...
Leggi tutto
Dopo aver incontrato gli studenti della II Università di Napoli, dell’Istituto Tecnico Commerciale e dell’Istituto d’ARTE di Cerignola, il giorno 04/10/2012 sarà la volta dei ragazzi che frequentano la scuola di formazione di San Giovanni Rotondo.
La visita è finalizzata a fornire un servizio di informazione e sensibilizzazione sui temi della disabilità, quali : l’abbattimento di barriere architettoniche, la casa domotica ed acccessibile (zona notte, cucina-soggiorno, bagno, porte e finestre, ecc.) utile a persone con bisogni speciali, gli ausili tecnologici a supporto della didattica, della comunicazione, della vita quotidiana, della mobilità, ed infine il centro interregionale di mobilità di Fiat Autonomy che offre agli utenti diversamente abili la possibilità di trovare l’allestimento di guida più adatto alla...
Leggi tutto
ENTE E PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO: MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano), “PON - Competitività e Innovazione”
PARTNERSHIP
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento Materiali e Dispositivi (Proponente); Consorzio CETMA - Centro di Progettazione, Design Tecnologie dei Materiali, Cooperativa sociale GE.N.T.ECO, eResult s.r.l., EXPRIVIA S.p.a., FORUS S.R.L., INFORMATICA E TECNOLOGIA S.R.L., IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, Laboratorio Dr. P. Pignatelli S.r.l., MATRIX S.p.a., Politecnico di Bari, SIMONETTO ELETTROIMPIANTI INDUSTRIALI S.p.a., Società Cooperativa Edilizia a r.l. La Casa, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro“, Università del Salento
OBIETTIVI
costituire una rete di competenze nel campo della progettazione e fornitura di servizi dedicati agli anziani, in grado di consentire agli stessi di vivere in maniera quanto...
Leggi tutto
Il CERCAT sarà presente presso la Fiera di Foggia (PAD. 71, stand n. 25 e 26) ad INNOVABILIA, il festival dedicato alle innovazioni per migliorare la qualità della vita delle persone con diversa abilità anche temporanea.
Nello stand n. 26 verranno illustrate attraverso una presentazione e materiale informativo, le Attività e i Servizi offerti dal Centro CERCAT.
Nello stand n. 25, le persone diversamente abili potranno sottoporsi al test di Verifica delle Capacità Residue (VCR) di Fiat Autonomy . In un’ area esterna, adiacente alla fiera e di facile accesso dallo stand n. 25 sarà realizzato un percorso protetto dove sarà possibile effettuare la prova di guida pratica su autovetture allestite...
Leggi tutto
Alla presenza dell’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Puglia, la dottoressa Elena Gentile, lo scorso 4 aprile, a Foggia, è stata stipulata una convenzione tra la Asl Foggia e il CERCAT di Cerignola.A firmare tale documento sono stati Attilio Manfrini, Direttore Generale della Asl foggiana e Paolo Tannese, Presidente della Cooperativa Sociale Europea ESCOOP.
L'intesa è nata in quanto, il Dipartimento di Riabilitazione ad oggi non è in grado di garantire l’allestimento di equipe valutative sia per la mancanza di molte delle professionalità necessarie per il lavoro multiprofessionale richiesto, sia per la mancanza del grande parco ausili.
La Convenzione offrirà molti vantaggi alla ASL FG , tra i quali l’ uniformità di valutazione per chi...
Leggi tutto
PROGRAMMA di FINANZIAMENTO e BANDO: AAL (Ambient Assisted Living), AAL-2011-4
DURATA: 36 mesi
PARTNERSHIP
FRANCIA: CEA (Centre d’Energie Atomique) - Capofila; Università Paris Descartes, CENTICH (Centro di Competenze Nazionale nell’ambito delle ICT per l’Autonomia); Active Audio
ITALIA: ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile); CRF (Centro Ricerche FIAT)
GERMANIA: Università Tecnica di Monaco
SVIZZERA: EPFL – Laboratorio di Elettromagnetismo ed Acustica
ESCOOP partecipa al progetto in qualità di sub-appaltatore di ENEA.
OBIETTIVI e GRUPPO TARGET (utenti finali)
Il progetto è finalizzato all’elaborazione di sistemi ICT “Audio Aged sensitive” per migliorare la mobilità e la sicurezza per un migliore benessere sociale e mentale (globale). La popolazione target è composta da persone tra i 55 e gli 85 anni di...
Leggi tutto
ENTE E PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO: Regione Puglia – Bando FESR “AIUTI A SOSTEGNO DEI PARTENARIATI REGIONALI PER L’INNOVAZIONE” (POR FESR 2007-2013 Obiettivo Convergenza - ASSE I - Linea 1.2 – Azione 1.2.4 “Investiamo nel vostro futuro”).
DURATA: 18 mesi
PARTNERSHIP
MATRIX srl– capofila; CNR-IMM (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Università del Salento – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione; BAUTECH srl; CUPERSAFETY; Laboratorio di analisi cliniche “Dott. Pignatelli”; AMT SERVICES srl; AGILEX srl; ENA CONSULTING srl; cooperativa sociale ORIZZONTI; ITEM OXYGEN srl
OBIETTIVI e GRUPPO TARGET
Il progetto mira a definire e realizzare una piattaforma di “ambient assisted living” per fornire supporto, assistenza e servizi a persone con carenze di autosufficienza (disabili, anziani, ecc.). Gli innovativi dispositivi tecnologici saranno sviluppati dalle PMI e dagli...
Leggi tutto
PROGRAMMA di FINANZIAMENTO: “IPA – Socio-Economic Partnership”
PERIODO DI ATTUAZIONE: Dicembre 2010 – Novembre 2012
PARTNERSHIP
CROAZIA: Healthy City (Capofila); Associazione Slap; ACT
SERBIA: (Grupa 484),
MACEDONIA ORT- Formazione per lo Sviluppo Sostenibile
KOSOVO: Little People of Kosova
ATTIVITA’
Costituzione della rete “ESENSEE” (identificazione dei soci, analisi dei bisogni formativi dei soci ed implementazione di programmi formativi, elaborazione e sviluppo sito web: www.esensee.org)
Costituzione e Sviluppo dell’Accademia per la Leadership Eco-Sociale creativa (registrazione dell’Accademia, sviluppo di programmi formativi, attivazione di borse di studio, ed implementazione del Programma formativo pilota per leader eco-sociali, ecc.)
Costituzione dell’Incubatore di Progetti per lo sviluppo dell’economia eco-sociale (es. erogazione di servizi on-line)
Comunicazione e Disseminazione
...
Leggi tutto
Inquadramento territoriale e socio - economico del CERCAT
Analisi dei fabbisogni rilevati sul territorio
Attività
Azioni progettuali
Parternariato
Offerta su base territoriale...
Leggi tutto
Il giorno 18 gennaio 2012 dalle 10,30 si terrà presso il C.E.R.C.A.T. un incontro sul tema: “La transizione al digitale e il ruolo della sensoristica” durante il quale è prevista la consegna del Premio “COOPNET 2.0” alle tre cooperative più innovative dell’anno selezionate da Legacoop Nazionale.
Il programma dei lavori è il seguente:
Ore 10.30 Saluti:
Elena Gentile, Assessore Welfare Regione Puglia
Carmelo Rollo, Presidente Legacoop Puglia
Ore 10:45 Introduzione ai lavori:
Vanni Rinaldi, Legacoop
Ore 11.00 RELAZIONI:
Sauro Longhi, Università Ancona
Carlo Drago, IBM
Mauro Angelini, Spes Coop
Ore 12.30 Discussione, interventi previsti
Enzo Gasparutti, Idealservice
Luca Stanzani, Manutencoop
Ore 13.00: Consegna PREMIO COOPNET 2.0 in collaborazione con TELECOM ITALIA
ORE 13.30 Conclusioni:
Giuliano Poletti, Presidente Legacoop
Per ulteriori informazioni contattare l’ing. Michele Bellosguardo, Responsabile Operativo del Centro: Tel 393.9601483 – 0885/425370...
Leggi tutto
FIERA DEL LEVANTE BARI, 10-18 SETTEMBRE 2011 Il CERCAT sarà presente presso la Fiera del Levante di Bari (padiglione INAIL n. 120) con il VCR – Verificatore di Capacità Residue utilizzato all’interno del Centro di Mobilità Fiat Autonomy presso il CERCAT di Cerignola. Sarà possibile effettuare i test con il VCR presso il CERCAT finalizzati al conseguimento di patenti speciali per persone disabili ed anziane a partire dal 20 settembre 2011. Vi aspettiamo! Per ulteriori informazioni contattare: Michele Bellosguardo: 0885/425370 – 393/9601483 – e-mail: info@cercat.it (mailto:info@cercat.it) Alessandra Brescia: 080/4745718 – 348/4060741 - e-mail: escoop-italy@escoop.eu (mailto:escoop-italy@escoop.eu)...
Leggi tutto
TECNOLOGIA AMICA, OVVERO: QUANDO LA DISABILITÀ INCONTRA MENO LIMITI.
Dalle porte automatiche ai percorsi tattili, dalla domotica alle sedie a rotelle motorizzate - al Cercat di Cerignola si migliora la qualità della vita delle persone con difficoltà di movimento.
Franklin Delano Roosevelt, l’unico presidente USA ad aver servito il suo Paese per più di due mandati, a 39 anni viene costretto alla sedia a rotelle dalla poliomielite. Oscar Pistorius, sudafricano, amputato bilaterale, correndo su protesi in fibra di carbonio stabilisce il record del mondo paralimpico sui 100, 200 e 400 metri; ma nel 2007, allo Stadio Olimpico di Roma, gareggia sui 400 metri contro atleti con entrambe...
Leggi tutto
Una nuova Azienda espone al Cercat, la Punto Ausili - Tecnologie Assistive !
La PUNTO AUSILI S.r.l. si occupa di consulenza sulle migliori soluzioni da proporre alla propria utenza per fronteggiare difficoltà di comunicazione, patologie sensoriali (visive o uditive), cognitive e problematiche motorie. L’azienda è attiva nel settore della formazione, agli operatori sanitari, scolastici e agli utenti finali, e svolge attività di ricerca di nuovi prodotti e produzione degli stessi nell’ambito dell’innovazione tecnologica al servizio della disabilità, per proporre soluzioni sempre più efficaci per la propria clientela.
Operante dal 2011 proseguendo l'esperienza di una analoga attività intrapresa nel 2005, la PUNTO AUSILI S.r.l. vanta la collaborazione con...
Leggi tutto
Finalmente è possibile visitare il Cercat dal proprio Computer, nella sezione "Il Centro Cercat" è attivo il tasto menu "Tour Virtuale (index.php?option=com_content&view=article&id=100:cercat-tour-virtuale&catid=17&Itemid=101)"
Buona Visita.
Lo Staff....
Leggi tutto
Dopo aver ospitato il 07/04/2011 una delegazione di studenti e docenti dell’Istituto Tecnico Statale Commerciale di Cerignola, il CERCAT apre nuovamente alle scuole del territorio. Questa volta vede coinvolta una delegazione di studenti e docenti dell’Istituto d’Arte.
Il giorno 20/05/2011 il Preside, prof. Antonio Cera, e la prof.ssa Grieco, hanno deciso di inviare alcune classi presso il CERCAT – Centro per l’Esposizione, la Ricerca e la Consulenza sugli Ausili Tecnologici – per poter conoscere le attività e le risorse presenti all’interno del CERCAT, in vista di una possibile collaborazione.
La visita, inoltre , è finalizzata a fornire un servizio di informazione e sensibilizzazione sui temi della disabilità, dell’accessibilità, degli ausili tecnologici a...
Leggi tutto
Bologna, 22 febbraio 2011 – In comune, l’aver saputo trasformare idee innovative in prodotti e servizi ad alto contenuto di tecnologia, ponendosi come veri e propri “pionieri” di quel mondo cooperativo che trova nell’innovazione una chiave per incrementare la propria competitività, indirizzandola allo stesso tempo a fini di utilità sociale. In questa chiave si è aperta la cerimonia di premiazione di Coopnet 2.0, l’iniziativa di Legacoop realizzata nell’ambito del progetto Coopernova. Tre le realtà premiate, che hanno ricevuto i riconoscimenti dalle mani del presidente di Legacoop Giuliano Poletti. Servizi specializzati per le non autosufficienze è l’ambito di operatività di Cercat (Centro regionale di esposizione,...
Leggi tutto
Il giorno 07/04/2011, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, il CERCAT ospiterà una delegazione di studenti e docenti dell’Istituto Tecnico Statale Commerciale di Cerignola.
I Presidi di diverse scuole di Cerignola, hanno deciso di inviare alcune classi in visita al CERCAT - Centro per l’Esposizione, la Ricerca , la Consulenza sugli Ausili Tecnici - per poter conoscere le attività e le risorse presenti all’interno del CERCAT, in vista di una possibile collaborazione.
La visita, inoltre , è finalizzata a fornire un servizio di informazione e sensibilizzazione sui temi della disabilità, dell’accessibilità, degli ausili tecnologici a supporto della didattica e della comunicazione....
Leggi tutto
Questo sito fa uso di cookies tecnici per gestire il login, la navigazione ed altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, date l'assenso a che questi cookies vengano salvati sulla vostra macchina.
|